La rinuncia di Benedetto XVI continua a far discutere. I canonisti bocciano l'emeritato e la distinzione tra munus e ministerium
Nico Spuntoni - Il Giornale - 12 Maggio 2024Altro
La rinuncia di Benedetto XVI continua a far discutere. I canonisti bocciano l'emeritato e la distinzione tra munus e ministerium

Nico Spuntoni - Il Giornale - 12 Maggio 2024
ilgiornale.it

Emerito, ma non più papa. Smentite le fantasie sulla rinuncia di Ratzinger

Fumata bianca 12 Maggio 2024 - 07:01 La rinuncia di Benedetto XVI continua a far discutere. I canonisti bocciano l'emeritato …
Renato Maria Mazza
Peccato che si tratti di canonisti tutti nominati da Bergoglio, come il famigerato Cardinale Gainfranco Ghirlanda, l'uomo che ha affossato OPUS DEI e Ordine dei Cavalieri di Malta, e che in realtà di diritto canonico non conosce un bel nulla.... Sciacca, che è un seguace osservante del gesuita pseudo-pontefice... e infine, una professoressa di un ateneo di chiara impronta progressista e sinistrorsa …Altro
Peccato che si tratti di canonisti tutti nominati da Bergoglio, come il famigerato Cardinale Gainfranco Ghirlanda, l'uomo che ha affossato OPUS DEI e Ordine dei Cavalieri di Malta, e che in realtà di diritto canonico non conosce un bel nulla.... Sciacca, che è un seguace osservante del gesuita pseudo-pontefice... e infine, una professoressa di un ateneo di chiara impronta progressista e sinistrorsa, come quella di Bologna, sede cardinalizia del "kompagno" Matteo Maria Zuppi. Sarebbe stato consono chiamare qualcuno per controbattere queste illazioni, ma, ormai, dal mondo modernista qualsiasi apertura verso gli ambienti cattolici tradizionali è da considerare impossibile.
Mario Angheran
Solita aria fritta che non cambia il diritto canonico. Un vescovo diventa vescovo emerito dopo la rinuncia , il papa no. Quello del papa è un primato di giurisdizione , quindi la distinzione tra munus e ministerium non è applicabile nel suo caso. Non lo era prima dei codiciari, non lo è con i codiciari, non lo sarà dopo i codiciari.
Ma non c'è dubbio che i codiciari continueranno a ripetere la …Altro
Solita aria fritta che non cambia il diritto canonico. Un vescovo diventa vescovo emerito dopo la rinuncia , il papa no. Quello del papa è un primato di giurisdizione , quindi la distinzione tra munus e ministerium non è applicabile nel suo caso. Non lo era prima dei codiciari, non lo è con i codiciari, non lo sarà dopo i codiciari.
Ma non c'è dubbio che i codiciari continueranno a ripetere la filastrocca
N.S.dellaGuardia
I canonisti... alcuni canonisti semmai.
Il problema è che tutti hanno messo mano ad esprimere giudizi su questa enorme, infinita questione, e giustamente data la sua importanza: importanza a livello canonico, teologico, storico, mistico e finanche escatologico, principalmente escatologico viene da dire.
Il problema è che nessuno l'ha analizzata secondo tutti questi aspetti insieme, uniti e non …Altro
I canonisti... alcuni canonisti semmai.
Il problema è che tutti hanno messo mano ad esprimere giudizi su questa enorme, infinita questione, e giustamente data la sua importanza: importanza a livello canonico, teologico, storico, mistico e finanche escatologico, principalmente escatologico viene da dire.
Il problema è che nessuno l'ha analizzata secondo tutti questi aspetti insieme, uniti e non disgiunti, né divisibili, un po' per correttezza professionale (di qualcuno), un po' per limitatezza della visione (per molti altri), un po' per opportunismo o semplice mancanza di equilibrio tra le parti (e con sé stessi, speriamo pochissimi altri)...
Voler dare una parola definitiva sulla questione, poi, è grande tentazione, fortissima. E in questa ci sono cascati tutti, chi più chi meno.
Mario Angheran
Nessuno certo..a parte er codiciaro e la sua corte dei miracoli